Tel. 06 2156498 | Piazza Teofrasto, 16/17 – 00171 Centocelle – Roma | aperti dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19.30
il sabato  dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 – Domenica e Lunedì chiusi

Tel. 06 2156498 | Piazza Teofrasto, 16/17 – 00171 Centocelle – Roma | aperti dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19.30- il sabato  dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 – Domenica e Lunedì chiusi

Bonus occhiali 2022

Bonus occhiali 2022

ATTENZIONE: LA PIATTAFORMA DEL MINISTERO DELLE FINANZE E’ IN ATTIVAZIONE.
APPENA SARA’ ONLINE, PUBBLICHEREMO L’INFORMAZIONE.
SE TROVI DIFFICOLTA’ NELL’ATTIVAZIONE, PASSA AL NEGOZIO E TI AIUTEREMO VOLENTIERI

Bonus occhiali, come richiederlo? Domanda online per ottenere il voucher

Il bonus occhiali è stato introdotto dalla Legge n. 178 del 2020, la Legge di Bilancio 2021. “Anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19” è stato istituito un Fondo per la tutela della vista con una dotazione di 5 milioni di euro per gli anni 2021, 2022, 2023.

Dal punto di vista pratico, la misura di sostegno prevista consiste in un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive accessibile per i componenti di nuclei familiari con un ISEE fino a 10.000 euro.

Prima di tutto è necessario ricordare che per beneficiare del bonus occhiali da vista e lenti a contatto bisogna rispettare due requisiti fondamentali:

essere componente di un nucleo familiare con un ISEE non superiore a 10.000 euro;
aver acquistato o acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
Visti i ritardi, la misura per alcuni sarà retroattiva: chi ha già sostenuto la spesa in questi due anni di attesa potrà accedere all’agevolazione richiedendo un rimborso sempre pari a 50 euro. Chi, invece, procederà quando la piattaforma per la domanda online è già attiva ed entro la scadenza del 31 dicembre 2023 otterrà un voucher da utilizzare per gli acquisti.

Le cittadini e i cittadini interessati a beneficiare del bonus occhiali dovranno registrarsi sulla piattaforma dedicata al bonus occhiali per poter presentare domanda, l’accesso sarà possibile tramite le seguenti credenziali:

Carta di Identità Elettronica (CIE);
Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID);
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per ottenere il voucher di 50 euro da impiegare per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto, solo uno dei due, dopo aver effettuato l’accesso sarà necessario inserire una serie di dati:

email e/o numero di telefono a scelta del richiedente;
eventuali dati del componente o dei componenti del nucleo familiare per i quali sia richiesto il beneficio:
nome
cognome
codice fiscale;
presenza di un ISEE in corso di validità che il portale poi verifica tramite INPS;
numero di buoni spettanti (in relazione ai componenti del nucleo familiare che ne abbiano diritto).
Se le verifiche effettuate sui dati INPS relativi all’ISEE vanno a buon fine e le risorse sono ancora disponibili, nell’area personale risulterà disponibile un voucher di 50 euro da impiegare per gli acquisti: si ha tempo 30 giorni per procedere con la spesa presso i fornitori accreditati.

Bonus occhiali, come richiederlo? Domanda online per il rimborso sulle spese effettuate
Chi ha comprato gli occhiali da vista o le lenti a contatto correttivi dal 1° gennaio 2021 e fino al giorno di attivazione della piattaforma può chiedere il bonus sotto forma di rimborso di 50 euro.

Si avranno a disposizione 60 giorni a partire dal momento dell’attivazione dell’applicazione web per ottenere il contributo.

Anche per il bonus occhiali sotto forma di rimborso l’accesso deve essere effettuato tramite SPID, CIE o CNS ma nella domanda dovranno essere indicati anche gli estremi della fattura o della documentazione commerciale che attestano l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto.

In particolare la piattaforma richiede i seguenti dati da autocertificare:

  • P. IVA esercente;
  • numero fattura;
  • data fattura;
  • importo fattura;
  • importo del bene associato all’iniziativa;
  • indirizzo e-mail.

Il documento dovrà essere anche allegato all’istanza e dovrà, inoltre, essere indicato l’IBAN su cui accreditare il rimborso del bonus occhiali.

In attesa della pubblicazione del testo del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale e dell’attivazione della piattaforma, tutti i dettagli sull’accesso all’agevolazione sono disponibili nel testo firmato dall’ex Ministro della Salute Roberto Speranza e dall’ex Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.

Condividi:

Facebook
Twitter
Print
Email

Abbiamo scritto di:

Hai bisogno di controllare la tua vista? PRENOTA QUI

Analisi e valutazione della efficienza visiva con tecnologie d’avanguardia e valutazione della portabilità dell’occhiale attraverso centratura strumentale.